Via Roma,195 - 75028 TURSI (MT)
Tel.: Segreteria 0835533031
mtic814008@istruzione.it - mtic814008@pec.istruzione.it
www.icpierro.gov.it– C.F. 82002360772
Benvenuti nel sito istituzionale dell’I.C. “Albino Pierro“, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado
Gli alunni della classe IV A 2.0 e IV B possono trovare attività ed esercitazioni, sul
portale Weschool, nell'aula virtuale CLASSE IV A 2.0 e IV B.
lINK: https://app.weschool.com/#group/57295/wall
LA STORIA TORNA A PARLARE AD ANGLONA
Il Prof. Dimitris ROUBIS, dell’IBAM-CNR, docente incaricato di Archeologia del Paesaggio presso l’Università di Basilicata, in Matera, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, in Ottobre 2016, con un nutrito gruppo di specializzanti e studenti universitari, cercando nei dintorni dell’unico vano rimasto quasi integro della scomparsa città di Anglona, già Pandosia lucana, ha portato alla luce altri numerosi depositi di pietre e cocci di cotti nonché una ruota per molitura, ulteriore testimonianza di quanto riportato dal Nigro e dal Campese. I cocci dei cotti, mescolati alle pietre, testimoniano dell’antico sistema costruttivo tipico del luogo: l’inserimento di detti frammenti tra le pietre al fine di riempire gli spazi residuati dalla forma non sempre geometrica delle pietre stesse, come si evince anche dalle pareti del Santuario, parte esterna destra. Tale sistema in Tursi è durato sino agli Sessanta come tipologia prevalente (1960).
Sono state trovate anche delle formelle dello stesso tipo di quelle cementate nelle pareti esterne del Santuario. Il gruppo era composto da studenti della Triennale OBC di Matera sono: Emiliana MALVASI; Angelo DI SABATO; Marco RUSSO, (Triennale) (MT); Stella PSAROULI dell’Università Aristotelica di SALONICCO (Grecia); Margherita COSENTINO (Magistrale) (MT), Marta NOVELLI (Specializzazione) (MT); Vanessa CASTELLANETA (Triennale) (MT); Chiara PETROCELLI (Triennale)(MT); Francesco CELLAMARE (Specializzazione) (MT); Dimitra SIKALIDOU (uth, dell’Università Aristotelica di SALONICCO (Grecia);), Sotiria NIKOLAIDOU dell’Università Aristotelica di SALONICCO (Grecia); Mariangela PIGNATARO (specializzazione (MT); Arcangelo STIGLIANO (Specializzazione) (MT); Miriam SUSINI (Specializzazione) (MT); Maria VISCOMI Specializzazione) (MT); Monica GRIPPO e Francesco ARMIGNACCO (Magistrale) (PZ).
Venerdì 14 Ottobre 2016 c’è stata la presenza di due Scolaresche delle Scuole Medie “Sant’Andrea Avellino”, di Tursi, 3ª A e 3ª B, con i docenti Proff. Rosa SARUBBI (Abbiamo accolto con entusiasmo l‘invito a visitare gli scavi che si stanno eseguendo in località Anglona ed i ragazzi son ritornati molto soddisfatti per aver constatato di persona come si lavora sul territorio per riportare alla luce le testimonianze del passato, ascoltando la spiegazione delle varie fasi lavorative, i metodi d’indagine tecnico-scientifiche, come ci si avvale delle fonti storiche e letterarie ed anche del camminamento sul posto per “leggere” il territorio su cui operare. In sintesi un’esperienza che avvalora la collaborazione Scuola e Territorio ed ha stimolato nei ragazzi un più piacevole approccio con lo studio) e Salvatore GRAVINO (Noi docenti della Scuola Secondaria di 1° grado di Tursi abbiamo accolto con grande piacere l’invito a visitare gli scavi archeologici che si stanno eseguendo sul colle di Anglona. Giunti sul posto, ci ha accolti il prof. Roubis Dimistris, docente di Archeologia dell’Università degli Studi di Basilicata e ci ha spiegato che sotto i nostri piedi c’era una città risalente al 1200 a. C.. Gli alunni della classe 3B, che erano stati preparati per una lezione di storia medioevale all’aperto, sono rimasti molto impressionati nel vedere come, praticamente, venivano condotti, sotto i propri occhi, i lavori di scavi archeologici. Il Professore con i suoi assistenti ci hanno fatto vedere varie sezioni degli scavi e le varie stratificazioni del terreno, corrispondenti alle varie epoche storiche.
Gli alunni si sono resi conto sul campo che il lavoro dell’archeologo richiede molta pazienza, che serve a riportare alla luce ciò che nel tempo si è accumulato sotto il terreno. Inoltre hanno notato anche che il lavoro di scavo veniva documentato accuratamente con la compilazione di apposite schede, con fotografie e con disegni rappresentanti le varie sezioni di scavo), e due V Classi dell’ITGC “Manlio Capitolo” di Tursi, Vª Turistico col Prof. Giuseppe Donato PUGLIESE e Vª CAT con la Professoressa Teresa MONTAGNA. (Abbiamo subito il fascino degli scavi in una giornata solare che ha permesso un’ottima visione di essi. Gli alunni, in specie della sezione “Geometri”, non immaginavano i metodi di scavo e di rilievo necessari allo scopo, ammirati nel vedere affiorare dal buio del sottosuolo realtà che ci parlano del passato. L’avvenimento ha suscitato in loro il desiderio di ritornare alla ripresa degli scavi (sospesi per la stagione invernale e per impegni didattici) e visionare l’avanzamento degli stessi ammirando gli eventuali nuovi reperti. Lo stesso fascino ed interesse ha pervaso i giovani della sezione “Turismo”. Per loro è stata un’occasione per imparare a coniugare Turismo e risorse storico-paesaggistiche del proprio territorio e quindi desiderosi di approfondire la loro conoscenza).
Il Prof. ROUBIS in prima persona si è messo a disposizione degli allievi per erudirli sui lavori, accompagnandoli sulle varie sezioni degli scavi, e lasciando, poi, alla collaboratrice D.ssa Miriam SUSINI, un approfondimento sui metodi di lavoro e ricerca, mentre egli si intratteneva con i docenti. Ha colpito “gli ospiti” la “naturalezza” dell’incontro dovuta alla squisita personalità del Professore che si è ritrovato ad essere “ponte” tra la cultura greca, essendo egli greco, ma in Italia da circa sedici anni, ed il mondo latino, le due culle della civiltà classica per l’intero mondo e poi nel sito di Anglona, zona di lunga contesa tra Costantinopoli e Roma per influenza politica e religiosa.
Prima della sospensione temporanea degli scavi, a causa dell’avvicinarsi della stagione invernale, si è recata sul posto, per una ricognizione sullo stato dei lavori, la D.ssa Annamaria PATRONE, Soprintendente per i Beni Archeologici per la Provincia di Matera e Direttrice del Museo “Domenico RIDOLA” di Matera, che si è intrattenuta col Prof. ROUBIS per essere ragguagliata sulle novità emerse e sulle prospettive future che si possano congetturare. È molto probabile che possano venire alla luce basamenti di muri delle dirute case e sezioni di vie. La D.ssa PATRONE era accompagnata dalle Archeologhe libere collaboratrici della Soprintendenza, D.sse Giuseppina CRUPI e Maria Domenica PASQUINO, addette alla sorveglianza dei vari scavi, che si possano eseguire dovunque per varie circostanze, al fine della tutela degli eventuali reperti. Presenti anche L’Architetto Maria Antonietta DI TOMMASO di Tursi, per conto del Comune di Tursi, per la messa in sicurezza dei cantieri presenti sulla collina e per la pulizia del vano-cisterna nei pressi del poggiolo ove indugia la Processione nella Festività della Vergine. Presente anche l’impresa che dovrà eseguire la recinzione e la protezione degli scavi nel periodo di sosta dei lavori, Nicola GARAGUSO di Salandra (MT), con la gentile consorte, e Rocco CIANI di Anzi (PZ), suo collaboratore.
L’avvenimento non è passato sotto silenzio per la Stampa e, fra gli altri, la D.ssa Eleonora CESAREO, Direttrice Responsabile di “emmenews.tv”, ne ha notiziato sul suo sito dopo aver intervistato il Prof. ROUBIS.
Policoro, 20 Ottobre 2016
Rocco CAMPESE
La scuola secondaria di I° grado dell'Istituto Comprensivo "Albino Pierro" di Tursi ha promosso una raccolta fondi per sostenere il lavoro della ONG Onlus "Emergency" che dal dal 1994 opera in Italia e nei paesi afflitti dalla guerra e dalla povertà, grazie all'aiuto di tutti coloro che hanno messo a disposizione il loro tempo come volontari e dei singoli cittadini, delle aziende e degli enti che hanno contribuito ai loro progetti, Emergency in 20 anni ha curato nel Mondo oltre 6 milioni di persone.
La scuola secondaria di I° grado con il suo "Progetto Solidarietà" ha fatto la sua parte raccogliendo fondi per Euro 450,00.
Nei locali della scuola secondaria di I° grado dell'I.C. "A. Pierro" di Tursi si è tenuta una manifestazione di ringraziamento per la collaborazione data dall'Istituto alla realizzazione di una scuola in Guinea ad opera dell'Associazione "MONDO A COLORI ONLUS", all'evento ha partecipato il Vescovo di Batafà S.E. Monsignor Pedro Carlos Zilli.
Reportage fotografico
Si informa che, dal 29 gennaio u.s., è attivo il sito istituzionale www.icpierro.gov.it.
Il sito è stato realizzato dal maestro Cassavia Pasqualino, a cui, a nome dell’Istituto, vanno i complimenti per il lavoro effettuato ed il mio sentito ringraziamento.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Liuzzi Carmela
L'aula musicale dell'Istituto Comprensivo "Albino Pierro" di Tursi è stata inaugurata e intitolata a VITO GRAVINO venerdì 09 maggio 2014. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, sono intervenuti il Vescovo, il Sindaco, l'Assessore all'Istruzione, il Parroco, la Famiglia Gravino Lauria, ha coordinato la prof.ssa Rosa Sarubbi.
Si informa che, in data 19 marzo 2014, il MIUR - Ambito Territoriale di Matera ha emesso il decreto di intitolazione dell'Aula Musicale a “VITO GRAVINO".
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Liuzzi Carmela
Sabato 8 marzo alle ore 11:30 nei locali della scuola secondaria di I° grado dell'Istituto Comprensivo "Albino Pierro" di Tursi sarà presentato il libro "Io resto al Sud" di Lino Patruno, dopo una breve introduzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmela Liuzzi, l'Autore presenterà la sua ultima opera, al termine agli alunni sarà dato spazio per alcuni interventi.
In data 4 dicembre 2013, è stato sottoscritto il nuovo Protocollo d’Intesa tra MIUR e CONI per la promozione dell'educazione fisica e sportiva nella scuola primaria, in armonia con le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012. Il progetto sarà attuato nella nostra scuola a partire da mercoledì 05 marzo e coinvolgerà il corso A, per n.2 ore settimanali di attività/classe in affiancamento con l’esperto prof. Cavallo Salvatore.
“Let’s create a better internet together”
Il Safer Internet Day si svolgerà l’11 febbraio in oltre 80 Paesi per sensibilizzare all’uso responsabile e sicuro delle nuove tecnologie. Tra le iniziative intraprese dal Miur il progetto “Generazioni connesse”, con servizi rivolti a bambini, genitori e docenti, l'Istituto Comprensivo "Albino Pierro" aderisce a quest'iniziativa sensibilizzando i suoi alunni sul tema della sicurezza nell'uso delle nuove tecnologie, della Rete in particolare, con un incontro che si terrà nella palestra dell'edificio della scuola primaria alle ore 11:30 con l'intervento del Dirigente Scolastico e del maestro Pasquale Cassavia.
Leggi il decalogo sulla sicurezza on-line
Progetto in collaborazione con la Guardia di Finanza di Policoro. Relatore il Maresciallo Capo Dott. Quinto.
Foto dell'evento del 19 marzo 2014
circ. 85
Allegati
circ. 85 (709 kB)
circ. 84
Allegati
circ. 84 (745 kB)
circ. 82
Allegati
circ. 82 (737 kB)
circ. 85
Allegati
circ. 85 (709 kB)
circ. 84
Allegati
circ. 84 (745 kB)
circ. 82
Allegati
circ. 82 (737 kB)
Circ. 79
Allegati
Circ. 79 (822 kB)
circ. 78
Allegati
circ. 78 (823 kB)
circ. 77
Allegati
circ. 77 (622 kB)
circ. 75
Allegati
circ. 75 (720 kB)
circ. 74 + allegato
Allegati
circ. 74 + allegato (451 kB)